mercoledì 27 ottobre 2010
lunedì 11 ottobre 2010
Belgrado, un giorno di sole e distruzione
Un amico che doveva raggiungermi mi chiama angosciato dicendo che non può uscire: alcuni gruppi di ragazzi stanno ingaggiando uno scontro con la polizia proprio nella sua strada, hanno già dato alle fiamme due auto, lui per ora resta barricato in casa. L’atmosfera diventa ancora più pesante quando degli agenti mi controllano diverse volte i documenti, mi perquisiscono e fanno domande, prima di lasciarmi entrare nel parco dotato di un braccialetto e di un adesivo rosa di riconoscimento. Nel giardino sembra di essere in un sogno, la musica alta manda a ripetizione hit glam e rock anni settanta e ottanta, una miriade di colori festanti, sorrisi, coppie gay e etero, hippies giovani e anziani, eleganti signori in doppiopetto, gruppi antifascisti e organizzazioni dei diritti umani, delegazioni dai paesi balcanici e dall’est Europa, si preparano a sfilare. Conosco diversi ragazzi e ragazze belgradesi, sono in fibrillazione, continuano a dirmi come questo sia un momento storico, finalmente il sospirato Gay Pride può aver luogo senza paura degli estremisti di destra e degli hooligan che infestano la città. Sorridiamo calorosi, ma siamo tutti coscienti di come questo parco sia un ghetto presidiato dall’esercito, se non ci fossero le armi a difenderci non ce la passeremmo così bene, e un certo timore resta sospeso nell’aria pensando al momento in cui usciremo di qui. Sul palco allestito per l’occasione prendono la parola rappresentanti dell’OSCE e del parlamento europeo, e il ministro serbo per i diritti umani e delle minoranze Svetozar Ciplic, fischiato per la sua tiepida difesa dei diritti della comunità LGBT. Molti rappresentanti diplomatici europei sono mescolati alla folla, visibilmente compiaciuti. Si è letto spesso ultimamente nei giornali critici con il governo di Tadic di come il Gay Pride sia stato per molti più un evento “politico” allestito per l’Europa, un “test di democrazia” agli occhi degli stranieri, che la vera espressione dei sentimenti popolari. In effetti si percepisce un certo conservatorismo nella società serba. Ieri hanno manifestato pacificamente il proprio dissenso alla parata molte famiglie e fedeli della chiesa ortodossa, appoggiati da alcuni pope dalla barba lunga, brandendo croci di legno e additando gli omosessuali come “sodomiti”. Proteste contigue ma diverse dagli estremisti del Gruppo 1389 e di Obraz (Dignità) che hanno minacciato “sangue fino alle ginocchia” e “morte ai gay” sui muri della città e nei loro bollettini. Con lo spiegamento odierno di forze sembra davvero che il governo voglia dare una svolta al clima di diffusa impunità per chi aizza all’odio per il diverso in Serbia.
mercoledì 2 giugno 2010
La Turchia alza la voce
L’aria a Gaziantep è tesa. Come in molte altre città della Turchia, associazioni per la difesa dei diritti umani, gruppi religiosi e semplici cittadini, hanno gli occhi puntati su Gaza e Israele e sull’evolversi degli avvenimenti. Poche ore dopo l’attacco del commando israeliano alla Freedom Flottilla in acque internazionali, nella piazza principale di Gaziantep i baracchini messi in piedi per la festa d’estate sono stati avvolti da bandiere palestinesi, tavoli di legno hanno preso il posto delle griglie dei kebab, e una folla mormorante discute i fatti e le opinioni, con le orecchie incollate alle due casse che trasmettono news 24 ore su 24. Si è aperta una ferita profonda fra i due stati, unanime dal mondo politico all’uomo della strada, che avrà ripercussioni sugli assetti in medio – oriente e sui processi di pace in atto nella regione, questa l’idea dominante. Nell’attacco sono morte nove persone, tutte turche secondo le informazioni più recenti. A bordo dei tre battelli, sponsorizzati dal governo turco, c’erano aiuti umanitari diretti alla popolazione di Gaza, che da tre anni sopravvive a stento all’embargo deciso da Israele in seguito all’elezione di Hamas. Tra i circa seicento passeggeri, decisi a forzare il blocco in maniera pacifica ma determinata, c’erano attivisti, giornalisti e diplomatici da 35 paesi, in maggioranza dalla Turchia. I dettagli sulla dinamica dell’attacco sono ancora incerti e verranno chiariti nell’inchiesta invocata dall’Onu e dalla comunità internazionale, ma alcuni dati di fatto incontestabili spiegano la durezza delle reazioni, soprattutto turche, e il gelo che circonda in questi giorni Israele. Primo, l’abbordaggio del traghetto turco “Mavi Marmaris” è avvenuto in acque internazionali, a 70 miglia dalle coste di Gaza, per mezzo di motoscafi militari e soldati calati dagli elicotteri, quindi fuori dalla giurisdizione di Israele. Secondo, l’esercito israeliano assalta, anche se indirettamente, un paese che fa parte della Nato, la Turchia, e lo fa causando la morte e il ferimento di individui con intenzioni pacifiche. Il giorno dopo l’attacco, tutti gli editoriali della stampa israeliana non si sono nascosti la verità, concordi nel giudicare l’immagine internazionale del paese irrimediabilmente compromessa. Anche l’attenzione nei confronti delle condizioni di vita dei palestinesi di Gaza è di nuovo al centro dei dibattiti, e la vecchia scusa del “diritto alla difesa”, secondo molti, ora non funzionerà più come fonte legittimante delle operazioni militari unilaterali israeliane. ”Ieri non c’era nessuno sul pianeta, nessun giornalista o analista, tranne che il suo coro di leva, che avrebbe potuto dire una parola buona sul letale abbordaggio” ha scritto Gideon Levy su Haaretz. In Turchia si attendeva trepidanti che il premier Erdogan riferisse in parlamento. Nel suo discorso, che risuonava in ogni piazza e da ogni casa, ha saputo tastare il polso del paese, alzando la voce e lanciando minacce neppure troppo velate. “ Hanno mostrato ancora una volta al mondo che sanno bene come ammazzare le persone. Israele non può in alcun modo legittimare questo omicidio, non potrà lavare via il sangue dalle sue mani, questo è un atto di terrorismo di Stato. La Turchia non passerà su questo massacro, devono capire che l’ostilità della Turchia è altrettanto forte quanto il valore della sua amicizia” ha tuonato Erdogan. Inoltre, ha richiesto il rilascio immediato di tutti gli attivisti in mano israeliana e l’apertura di un’inchiesta dell’Onu sull’accaduto. Anche se l’ambasciatore turco a Tel Aviv è stato richiamato, non si può parlare di definitiva rottura delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Erdogan ha voluto precisare come finora la Turchia ha utilizzato tutti i mezzi forniti dalle leggi internazionali e dalla diplomazia nelle sue relazioni con Israele, e continuerà così nei giorni a venire.
È un nuovo scenario quello che si sta costituendo in medio – oriente, e se colleghiamo eventi precedenti agli attuali sviluppi, risulta chiaro un nuovo equilibrio tra le forze attive nella regione. Fino a cinque anni fa sarebbe stata impensabile una presa di posizione della Turchia così netta e soprattutto autonoma dagli Stati Uniti. La decennale sudditanza dei precedenti governi turchi nei confronti degli americani, e della loro alleanza con Israele, era dovuta a una sostanziale marginalità nel consesso dei paesi della Nato (di cui la Turchia è l’unico membro tra i paesi musulmani) e a uno scarso potere di influenza negli affari medio orientali su cui fare leva. Per un lungo periodo, le relazioni dei turchi con i vicini Siriani, Iraniani e Iracheni andavano da una pavida indifferenza ad un’aperta ostilità, e ciò per ragioni storiche di inimicizia tra turchi e arabi e tra musulmani sciiti e sunniti, e per la volontà dei turchi di mostrarsi più simili all’occidente. Molto è cambiato nei quasi dieci anni di governo dell’AKP, il partito Giustizia e Sviluppo, di radici islamiche. Il super attivo ministro degli esteri Ahmet Davutoglu ha inaugurato una politica di conciliazione con i vicini, durante la quale sono state intessute nuove alleanze politiche e collaborazioni commerciali. L’apertura dei confini tra Turchia e Siria, gli investimenti in Iraq voluti dal governo, le visite reciproche di Erdogan e Ahmadinejad nei rispettivi paesi e la recente mediazione turca sul nucleare iraniano, sono alcuni dei punti di rottura con il passato e la celebrazione del nuovo ruolo che la Turchia vuole in medio – oriente. Se consideriamo la perdita di influenza a livello globale degli americani per il dissanguamento politico sofferto in Iraq e per l’emergere di potenze come Russia e Cina, risulta chiaro come si stiano formando nuovi margini di autonomia per l’azione di paesi che rifiutano il beneplacito dell’America nelle loro decisioni. Indubbiamente, la Turchia è uno di questi paesi, che sfrutta abilmente la sua posizione strategica e le relazioni privilegiate con l’occidente e il mondo musulmano per proporsi come nuovo mediatore. Israele si è giovata per un lungo periodo dell’alleanza con la Turchia, l’unico tra i suoi vicini a mostrarsi amichevole. La collaborazione militare tra l’esercito turco e israeliano risale al comune sentimento anti – islamico dei due eserciti, ed è stata sostanziata da scambi di materiale bellico e accordi strategici, tuttora in corso. Dal 2000, sono state abbattute le tasse doganali tra i due paesi, e gli scambi avvengono nell’ambito di una zona di libero commercio. I turchi si erano posti anche come mediatori tra israeliani e palestinesi, interessati ad una risoluzione che allentasse le tensioni nell’area. Negli ultimi anni, però, la perdita di influenza dell’esercito nella politica turca, il nuovo rapporto con i vicini musulmani inaugurato dall’AKP e le sconsiderate azioni militari di Israele, hanno deteriorato il rapporto tra i due stati. Alla fine del 2009, l’attacco militare israeliano a Gaza sollevò aspre critiche in tutta la Turchia e una netta condanna da parte di Erdogan dell’accaduto, che definì “crimine contro l’umanità”. Un'ulteriore serie di incidenti diplomatici, come le parole dure pronunciate al forum economico di Davos dal primo ministro turco nei confronti delle esternazioni di Peres e l’umiliazione patita dall’ambasciatore turco a Tel Aviv nel gennaio 2010, hanno diffuso fra i cittadini turchi una ostilità che con gli eventi dell’attacco alla “Freedom Flotilla” ha raggiunto la sua massa critica.
Molti turchi considerano l’azione dell’esercito israeliano un attentato alla Turchia e la dimostrazione della non volontà di Israele di risolvere la questione palestinese in maniera pacifica. La Turchia questa volta non ha atteso i movimenti degli americani, e si è lanciata in una condanna senza mezzi termini, usando parole pesanti, sinistramente simili a quelle che provengono dai leader iraniani. Il pericolo per Israele proviene dal perdere un alleato prezioso nella regione, che potrebbe trasformarsi in un nemico temibile. Per quanto sembri poco probabile un allineamento della Turchia con l’Iran, poiché l’interesse principale dei Turchi è allontanare lo spettro di una guerra dai propri confini e non alimentarlo, ora Israele è più solo. La cocciuta volontà di impedire il controllo dei propri arsenali atomici, recentemente reiterata, e lo spregio delle leggi internazionali, stanno isolando Israele anche dalla comunità internazionale. Gli Stati Uniti hanno cercato di ridimensionare la condanna della Turchia, suggerendo all’alleato che non è in questo modo che si troverà una soluzione alla difficile situazione di Gaza. Ma anche le loro parole rischiano di cadere nel vuoto, nel momento in cui nuovi attori internazionali, come la Turchia e l’Iran, raccolgono la sfida di creare nuovi centri rilevanti nell’ordine mondiale, decidendo di agire in maniera più autonoma. Due fattori sono a mio avviso fondamentali: nell’affrontare la questione del nucleare iraniano da parte degli americani, è necessario prendere in considerazione il potenziale nucleare di tutta la regione, compreso quello degli israeliani, nel tentativo di contenere la proliferazione. Il metodo dei due pesi e delle due misure ha fallito. In secondo luogo, la comunità internazionale deve impegnarsi seriamente e in maniera congiunta per costringere Israele a eliminare il blocco da Gaza e fermare la costruzione di insediamenti in Palestina; anche un bambino capirebbe che la pressione di Israele sugli arabi palestinesi non fa che alimentare il consenso intorno a formazioni estremiste come Hamas (che è stata eletto democraticamente dagli abitanti di Gaza), e allontana gli alleati o chi tenta di seguire vie democratiche alla risoluzione. In definitiva, deve cambiare l’intransigenza di Israele, sia per motivi pratici di constatazione dei nuovi equilibri regionale e mondiali, sia per motivi umanitari, per non essere considerati, dalla Storia, come i Nazisti della nostra epoca.
Intanto, a Gaziantep, come a Istanbul, ad Ankara, e in tutte le maggiori città turche, le bandiere palestinesi continuano a sventolare da ogni finestra. Oggi ci saranno i funerali di Stato per le vittime degli attacchi ai battelli pacifisti, un momento di lutto nazionale che avvicina ancor di più i turchi ai palestinesi e che pone un’altra pietra nella memoria impossibile da sradicare.
sabato 15 maggio 2010
Il paese dove non siamo - III parte
L’Esmer sta al terzo piano di un palazzo sul boulevard che taglia in due il centro di Gaziantep, vicino al quartiere armeno senza armeni. Di loro sono rimaste solo le case e le chiese, la gente emigrò o fu deportata molti anni fa, quando le cose per i cristiani si mettevano male. Sotto l’insegna dipinta in verde e rosso campeggia la scritta “Sanatçı Kahve”, caffè degli artisti. Quando si entra, bisogna salutare tutti i presenti, compresi i proprietari, se non con la mano almeno con un cenno del capo. Qui si usa così. Una decina di tavolinetti bassi sono distribuiti nell’unica stanza del locale con intorno delle sedie piccole; la stoffa delle imbottiture, un tempo sgargiante, è consumata e sfilacciata agli angoli. Dal muro ruvido pendono dipinti ad olio che conferiscono all’ambiente calore e bellezza, pur nella sua povertà. Le finestre ai lati affacciano sulla strada, e da lì il pomeriggio si vedono i vecchi seduti sulle panchine a meditare e a rigirarsi i rosari tra le dita, avvolti nei loro scialli marroni e viola. Un grande manifesto ingiallito del film “Umut” (“Speranza”) è appeso alla parete vicino il bancone. Il viso scavato di Yılmaz Güney, attore e regista, risalta con gli occhi piccoli e penetranti, circondato dalle donne e dai bambini vestiti miseramente che interpretano la sua famiglia nel film, ossuti quanto lui. All’Esmer se non conosci Güney te lo insegnano subito. Con orgoglio il gestore Zafer, un uomo alto e filiforme, ti dirà che è il più grande regista del cinema turco: nei suoi film ha raccontato la cultura dell’Anatolia, la vita dei kurdi, era una testa calda e ha mostrato la verità, per questo l’hanno messo in prigione. Ad un angolo, seduto davanti al çay che si raffredda, Sherif suona assorto frammenti di frasi col saz, con lo sguardo perso e i ricci che gli cadono sulla fronte, finché qualcuno non gli chiederà di cantare. Ferhat non riesce a fermare il tremolio alla gamba. Si passa la mano nella barbetta rada nervosamente, tirando lunghe boccate alla sigaretta. Guarda la porta. Poi la finestra. Si ferma sulla mia faccia e sorride. I tic non gli danno pace, è attraversato da un’inquietudine costante, come se avesse delle formiche che gli camminano addosso. È capace di passare da un’allegria molesta a un umore nero in pochi istanti, per poi spiazzarti con una domanda a bruciapelo: « Qual è la tua posizione politica?... Credi in dio?... Sei mai stato su un monte di notte da solo? ». Si blocca e ascolta la tua risposta, gli interessa davvero. Dietro gli occhialini, i suoi occhi sono mobili e amichevoli, eppure c’è qualcosa di imperscrutabile che si agita nel fondo. Un bisogno, un dolore, un passato pesante come una pietra. « Io sono comunista e ateo », dice risoluto, « e sono per la fratellanza tra i popoli, non li sopporto i nazionalisti, di qualunque nazione… no, neppure i kurdi. Io sono kurdo ma questo non vuol dire che noi ci dobbiamo comportare come i turchi… non sono la soluzione quelli sulle montagne, si il PKK, certo che li sostengo, non abbiamo nient’altro, però se fino ad ora hanno tenuto acceso l’orgoglio e la speranza adesso ci dobbiamo concentrare sulla cultura e sulle condizioni economiche, preservare, trasmettere, migliorare con nuovi strumenti, anche legali, come faceva Musa Anter… Ci dobbiamo riprendere quello che ci hanno tolto, tenere viva la nostra cultura. Il Newroz per esempio, il nostro capodanno, il 21 marzo. È la ricorrenza più importante del calendario kurdo, e anche dell’Iran. Solo che lì ci sono sedici giorni di festa nazionale, qui non esiste. Al Newroz ci si riunisce, si danza, si fa festa. Ma le istituzioni turche militarizzando tutte le città dell’est l’hanno trasformato in un giorno di scontri e proteste. Cambiano il significato alle cose, capisci? Un altro problema è l’educazione: dalla scuole infantile all’università, fondamentali per migliorarsi, cosa acquisisce un kurdo? Più impara, più dimentica la sua lingua, perché l’educazione è solo in turco. Diventa avvocato, medico, architetto e non sa niente della sua storia. Anche io ho difficoltà a scrivere in kurdo, ho imparato a farlo in turco. Abbiamo bisogno di più autonomia, del riconoscimento della nostra diversità, solo così smetteremo di odiare la Turchia per le menzogne che insegnano ai nostri bambini. Altrimenti la guerra continuerà e non arriveremo a nulla, tutti perderanno… il sangue non si può lavare con altro sangue. La convivenza è possibile ma prima deve finire il fascismo in Turchia ». Ferhat si è stabilito a Gaziantep solo da qualche anno. È nato trentasette anni fa in una famiglia di pastori sui monti aguzzi della provincia di Hakkari, la più povera del paese, nel distretto di Yüksekova, l’insediamento più malfamato e più remoto della provincia. L’Iraq è cinquanta chilometri a sud, L’Iran più vicino, al di là di alte montagne, e Yüksekova era uno snodo importante per le carovane dell’antichità. Oggi la mafia locale gestisce il traffico di eroina verso l’Europa. Si cresce sotto occupazione nel suo villaggio: è una delle zone in cui periodicamente vengono rinnovate le “misure speciali di sicurezza” e i soldati hanno accampamenti trincerati sugli speroni di roccia. Dove la pressione impedisce lo svolgersi della vita quotidiana, è più probabile che si opti per scelte estreme. Molti amici di Ferhat hanno preso la via delle montagne, alcuni ci sono morti. Lui mi dice che non l’avrebbe fatto ma comunque non gli hanno lasciato il tempo. « A sedici anni sono entrato in prigione. Cosa ho fatto? Niente! Avevo dei libri sul socialismo e stavo con ragazzi più grandi… un giorno che sono venuti a prenderli hanno preso anche me. Undici anni ci ho passato, i migliori anni della vita… sai, è assurdo ma la prigione qualche volta mi manca. Tra i politici eravamo come fratelli, le persone erano più vere. C’era solidarietà. Qui fuori contano solo i soldi, la gente per strada neppure ti guarda, tutti pronti a fregarti alla prima occasione, specialmente a Gaziantep. E io i soldi non ce li ho. Vivo per gli amici, se non avessi loro mi sarei ammazzato da tempo ». L’Esmer inizia a riempirsi, si sta facendo sera e le facce di chi ha finito di lavorare o studiare raccontano la necessità di stare insieme. Ferhat abi, fratello maggiore, non lesina abbracci alla “famiglia” ma poi torna al mio tavolino, ha voglia di aprirsi stasera. « Voglio studiare filosofia all’università. Non so perché… mi piace leggere, Nietzsche soprattutto. Se pure volessi dopo non posso insegnare, agli ex carcerati i concorsi pubblici sono vietati. Che cosa dovrebbe fare uno come me? Solo morire te lo dico io... La mia ragazza mi ha lasciato dopo sei anni. S’è stufata di aspettare. Nella mia cultura, se non hai una casa e dei soldi non puoi chiedere di sposare e i lavoretti che trovo non bastano. Per fortuna da Esmer non conta… Ai miei figli, se mai li avrò, il kurdo glielo insegno. È la mia prima lingua! Il turco l’ho imparato dai sette anni… quando andavo a scuola il maestro non lo capivo, allora tornavo a casa e dicevo a mia madre “a scuola non ci vado! perché devo imparare il turco? Non può imparare lui il kurdo?”. Poi la mamma mi ha convinto e oggi conosco due lingue ». La voce di Sherif, dolce e lamentosa, ha iniziato a intonare “Giderim” di Ahmet Kaya. Hanno messo le sedie in cerchio intorno alla stufa e ci uniamo a loro. Qui il passato ritorna a colpi di vento che spazzano via la presunta unicità. Davanti ai miei occhi, ci sono turchi, kurdi, laz, zaza, circassi, alcune tessere del mosaico culturale della Turchia rimescolate in questo bar. L’appartenenza di ognuno è un filo inestricabilmente legato agli altri. Si respirano storie sovrapposte, tenute insieme da cose semplici: il lavoro, l’amore, la musica, le armi. Una vertigine di differenze strette intorno a dei sentimenti. Ferhat sembra capire cosa mi passa nella mente e senza smettere di battere con le mani sulle ginocchia mi dice: « È come essere kurdi, non si possono cancellare i sentimenti! Perché l’hanno chiamata Turchia? Stati Uniti dell’Anatolia li dovevano chiamare! ».
Ritorno a casa da solo, di notte, nella periferia di Antep. Le luci colorate in un giardino dove si ascolta musica e si fumano narghilè sono un’isola nel buio pesto di pochi metri più in là. Un buio che continua, si espande, si allunga verso le piane dell’Anatolia, sulle montagne, rischiarato a volte dai villaggi dimenticati nei fondovalle, battuto dalle follie elettriche delle metropoli, ma che inesorabile dal mar nero al mediterraneo abbraccia famelico la terra di Turchia. Gli sforzi degli uomini resistono alla notte, al sonno che induce, all’oblio che porta. Lo sforzo di un uomo animato da idee grandiose di indipendenza seppe persuadere altri uomini a conquistare quei confini entro i quali la patria si costruisce. Le idee di turchicità, di essenza esclusiva, di identità unica, che sole nella sua visione potevano far convergere appartenenze diverse verso un obiettivo comune, sono pietre nei cimiteri, pietre nei palazzi governativi, pietre nelle prigioni. E le stesse idee sono anche fuochi, energie, motori e turbine, mediazioni tra moderno e antico, appigli nel brancolare recidivo degli uomini nella Storia verso un luogo che possano chiamare “casa”. Nel buio le bandiere non smettono di sventolare, nel buio le lingue cancellate continuano a sussurrare la loro presenza. La luce di qualcuno è l’eterna notte per qualcun altro, perché quest’idea non mi lascia in pace mentre risalgo la collina? Altri confini, altre spartizioni, possono essere solo queste le vie all’autodeterminazione di un popolo? Per poi perseguitare altre differenze e così all’infinito… un’auto si ferma vicina ai miei passi e mi riporta nella fredda notte, sulla strada di una via in salita a Gaziantep. Dei ragazzi sorridenti mi offrono un passaggio, gli leggo la bontà negli occhi. Salto su e sfrecciamo via. Non rimpiango di essere vivo anche se non so chi sono, non so dove sono. Ogni parola nuova che imparo è un nuovo modo di essere, sempre e comunque, un uomo.
martedì 11 maggio 2010
Il paese dove non siamo - II parte
Gaziantep è una città senza inizio e senza fine. Come la sua storia. Antichissimo insediamento umano, passata attraverso molte mani, i destini di popoli diversi sono addossati gli uni agli altri come i morti in una fossa comune. La memoria ha molte lingue, che non si capiscono a vicenda. L’ultimo dei suoi anziani ne ha viste così tante che gli è rimasto solo un dio a cui chiedere conto del senso di tutto ciò. E la velocità del cambiamento non fa che aumentare. Gaziantep oggi, uno dei centri produttivi e commerciali più importanti della Turchia. Sul suo territorio sorgono quattro agglomerati industriali di piccole e medie imprese che ne fanno l’economia più dinamica e in espansione dell’est. I settori tessile e alimentare guidano la produzione, e sono fonte di occupazione in misura di poco inferiore alle attività di agricoltura e pastorizia, radicate nel territorio e ottimizzate grazie a macchinari e ingegneri. Le famose “fabbriche”, promessa di lavoro e dignità per gli eserciti di braccia affamate in tutti i paesi con un’economia emergente, ci sono. Qui e non a Diyarbakir, non a Şirnak, non ad Hakkari, zone a maggioranza kurda afflitte dai combattimenti e da un pregiudizio latente che porta alla conseguente sfiducia degli investitori. Gaziantep invece gode di buona fama, non solo per i pistacchi e il cibo ma anche per essere fedele alle direttive kemaliste, almeno superficialmente. L’ultimo attentato, trenta morti e una stazione di polizia distrutta, risale a più di dieci anni fa. Attualmente, viene spesso citata come il simbolo della crescita economica turca. La città è anche coinvolta in uno dei più grandi piani regionali di investimento al mondo, il GAP (Guneydoğu Anadolu Projesi), un vasto progetto in fase di realizzazione che prevede la costruzione di ventidue dighe sul Tigri e l’Eufrate, nell’Anatolia sudorientale, per la produzione di energia elettrica e per favorire l’irrigazione di aree desertiche. Altre categorie di intervento del piano consistono in investimenti per la valorizzazione culturale di questi territori in chiave turistica. Scopo del governo, oltre a quello di attirare capitali stranieri, è risollevare il livello di vita nelle aree dell’est del paese, storicamente considerate anello debole della società e dell’economia. Sarà garantita occupazione e inclusione sociale, dicono i politici da Istanbul e da Ankara. Il miraggio di questa inclusione continua ad attirare a Gaziantep masse di immigrati dai villaggi e dalle campagne. La popolazione è aumentata vertiginosamente in poco più di cinquant’anni: dai circa trecentomila abitanti della metà del secolo scorso, si è arrivati agli oltre milione e mezzo attuali, secondo cifre ufficiali, in realtà molti di più. Non è solo il fascino della metropoli in crescita, con le sue case all’europea, i pub dove bere birra e i centri commerciali a cinque piani, a fungere da magnete. Con l’organizzazione industriale del lavoro agricolo l’economia dei villaggi e degli insediamenti remoti è stata alterata, causando un progressivo impoverimento. L’ondata della modernizzazione ha sconvolto la vita di contadini e pastori, diventati stranieri a casa propria, fossili viventi, nonostante siano ancora la maggioranza. Un ulteriore processo che va avanti dalla fondazione della Repubblica è lo sfollamento degli abitanti di interi villaggi dell’est da parte dell’esercito. Nella prima metà del novecento, le operazioni furono la risposta alle continue rivolte al potere repubblicano, e vennero attuate per ridistribuire i kurdi in tutta la Turchia così da fiaccarne l’unità. I trasferimenti di massa interessarono anche l’altra parte del paese: dall’ovest il governo centrale inviò in tutti gli uffici e le scuole dell’est funzionari con le loro famiglie che parlavano solo il turco, per insegnare a rivolgersi allo Stato con la dovuta lingua. Tra gli anni ottanta e novanta, invece, migliaia di villaggi kurdi sono stati rasi al suolo al fine di sottrarre il sostegno popolare, spontaneo o coatto, ai gruppi guerriglieri del PKK (partito dei lavoratori del Kurdistan), formazione politica paramilitare che rivendica diritti e autonomia per i kurdi, e che da trent’anni ingaggia con le istituzioni turche una guerra interna al paese. Alle imboscate e alle mine dei guerriglieri, l’esercito risponde con rappresaglie e bombardamenti, nel tentativo di stanare il PKK dalle montagne al confine con l’Iraq. Ad oggi, si contano più di quarantamila morti tra scontri e attentati. La guerra, la povertà e le deportazioni hanno fatto crescere a dismisura le principali città turche, trasformandole in mostri proteiformi di infinite periferie costruite da selvaggi palazzinari. Istanbul, con una popolazione che supera i quindici milioni di abitanti, di cui almeno due milioni sono kurdi, è il simbolo di questo processo incontrollato. Anche Gaziantep, nelle sue estreme propaggini, si espande in maniera disordinata: palazzi popolari sono sparsi come un gregge nel paesaggio lunare di detriti e pascoli. Lo spazio per ora c’è, e viene macinato senza tregua. In altre zone della città, arrampicati sulle colline, i più vasti ghetti kurdi, fatti di miseri cubicoli o semplici baracche, sono il contraltare alle conquiste economiche di una classe media in lenta crescita, che simboleggia l’aspirazione massima di status sociale per la maggioranza dei diseredati.
« Ricordati, nell’est troverai solo tre cose: polvere, sporcizia e ipocrisia » mi dice il professor Nuri seduto alla scrivania del suo studio. Di un’età indecifrabile, non anziano e non più giovane, media statura, fisico asciutto, i suoi capelli castani virano al grigio fumo con delle macchie bianche come latte, ha labbra sottili che talvolta sorridono ma come per convenzione, senza forza, senza allegria. Insegna sociologia all’università pubblica di Gaziantep da una decina d’anni, è kurdo originario di Kilis, un villaggio sul confine siriano circondato da campi minati. Mi invita spesso a bere il caffè che si fa su un fornelletto, una sua passione. Non il caffè turco, ci tiene a precisare, ma quello lungo e acquoso di una macchina americana. Alle pareti, riconosco il volto familiare di Gramsci in una foto in bianco e nero. Ci sono anche Adorno, Balzac, Rousseau e Yashar Kemal. La foto di Atatürk, onnipresente in tutti gli uffici pubblici, qui manca, e questa assenza parla da sola. Sul muro opposto, un poster con il disegno di una donna che balla il flamenco in una sinfonia di colori. Nuri mi parla spesso di quella volta che è stato in Spagna per tenere una conferenza sui villaggi rurali in medio oriente, con una punta d’orgoglio. Gaziantep, periferia di un paese che considera provinciale, gli sta stretta. A partire però non ci pensa, qui ha famiglia, due figli che crescono e i suoi studi, i compiti che si è dato. Dietro quegli occhi grigi screziati di verde ci sono amare conclusioni e costatazioni fredde sullo stato delle cose, maturate a furia di consumare scarpe in giro tra l’asfalto delle città e gli sterrati dei villaggi. Unisce le dita davanti al volto e mi osserva di sottecchi, immerso nel calcolo silenzioso di chi è abituato a giudicare chi ha di fronte, prima di parlare. Con me può aprirsi. « Non te lo diranno all’università, ma sappi che la ruota della civiltà gira col sangue. Il perché è semplice: un popolo, una cultura, ha bisogno di uno Stato per sopravvivere. Se manca lo Stato una cultura diversa, minoritaria, è considerata deviante, ed è destinata a scomparire. Creare uno Stato non vuol dire altro che uccidere o piegare chi vi si oppone. Annullarli, come fanno qui da cento anni con i kurdi… i kurdi… le idee capaci di portare a uno Stato non nascono nel mondo rurale, lì la vita si ripete identica a sé stessa, fuori dalla storia. E noi è da lì che veniamo, dalle campagne, la coscienza di popolo è arrivata solo quando hanno deciso la nostra rimozione. Nell’ottocento le tribù kurde si facevano la guerra tra loro per un pezzo di terra… Probabilmente vivere isolati ha permesso di conservare la lingua e i costumi, la chiusura mentale in fondo è anche un metodo di sopravvivenza, ma oggi è la nostra condanna ». Percepisco la rabbia di Nuri aleggiare nella stanza. Una rabbia lucida che non risparmia niente alle due parti, come un orfano cresciuto che accusa genitori e tutori del mondo che gli hanno lasciato e che non ha fatto in tempo a cambiare. « Sai cos’è l’identità turca? il volto del potere. E il potere non è il mezzo, ma il fine. L’identità deve essere fabbricata ed esaltata per assicurarsi l’obbedienza, la gente deve amare il fatto di essere turca e nient’altro… Un meccanismo messo in moto dal fondatore di questo Stato. Ora, il potere si afferma sull’uomo in due modi: con il trionfalismo e l’umiliazione. Per capire il trionfalismo prendi la memoria nazionale, che di storico non ha niente. Un campionario di eventi fatto di pochi ricordi e molto oblio, alcune cose ripetute all’infinito e altre completamente rimosse… Ammazzavano la metà di un villaggio e gli cambiavano il nome per farlo dimenticare, come hanno fatto a Dersim che oggi si chiama Tunceli… Mentre invece le battaglie di liberazione, la morte dei martiri, la bandiera, la vita di Atatürk sono la religione che tutti devono professare. Ce la insegnano fin dall’infanzia, i bambini ripetono a scuola “ne mutlu turkum diyene” (felice colui che può dirsi turco, la più famosa sentenza di Atatürk), lo leggono sulle montagne e sulle strade, e alla fine finiscono per crederci! ». Il caffè nella tazza è finito, Nuri si affretta a riempirla di nuovo. Va a dare uno sguardo nel corridoio, poi chiude la porta a chiave. I nostri occhi si incontrano, complici, e torna a sedersi. Non vuole essere disturbato o non vuole che altri sentano. « L’umiliazione è più pratica e più sottile. Hanno reso il sentirsi kurdi un handicap sociale. Kurdo equivale a primitivo, sottosviluppato. Nessuno ti prende a lavorare se parli solo kurdo, e se vuoi studiare, i libri che trovi nella nostra lingua si contano su una mano. Sono le stesse famiglie kurde che vogliono far dimenticare ai loro figli da dove vengono, e la cosa terribile è che lo fanno per il loro bene. Se sei fiero di essere kurdo, sei un nemico della patria, perché sicuramente stai cospirando per dividerla, sei dalla parte dei terroristi. La propaganda governativa ha fatto crescere più di una generazione nell’odio, i giovani turchi di oggi collegano automaticamente la lingua kurda alle bombe e ai soldati uccisi, provano fastidio se la sentono per strada. Cosa resta da fare a un kurdo che voglia integrarsi? Lasciarsi il passato alle spalle e fare propri i simboli della Repubblica. Si chiama assimilazione e mentre ci sei dentro neppure te ne accorgi, lo fai per sopravvivere… Sono stati abili, separando i kurdi dal passato li hanno divisi nel presente ». Dico a Nuri che l’attuale governo dell’AKP, il partito filo islamico, sembra intenzionato ad aprirsi alle rivendicazioni dei kurdi di maggiori diritti culturali. Il “patto di fratellanza nazionale” nei confronti delle minoranze e il riconoscimento dell’esistenza di una “questione kurda” sono dei passi in questa direzione. Anche l’apertura del primo canale televisivo kurdo lo scorso anno e l’abrogazione delle leggi contro la pubblicazioni di giornali e musica in kurdo lasciano ben sperare. « Non ho molto da sperare. La tensione si è allentata, è vero, ma le condizioni della nostra esclusione, del lento sparire a cui siamo destinati, non sono cambiate. Questo paese, dalla sua nascita, è sotto il controllo dei militari, che non cederanno il potere facilmente. C’è la Repubblica, ma fino al 1950 c’è stato il partito unico. Dopo, anche quel poco di dialettica democratica è stata per tre volte interrotta da colpi di stato, e nel 1980 l’esercito ha riscritto la costituzione. Esistono ancora leggi come l’articolo 301 che punisce l’oltraggio alla patria e all’identità turca, in pratica l’autocritica è bandita… Anche la legge costituzionale contro chi fomenta il separatismo è un pilastro di quest’ordine. Il partito kurdo del DTP è stato chiuso per presunti contatti con il PKK, buon lavoro! Ora sulla piazza hanno lasciato solo gli estremisti... Lo stesso clima di sospetto e timore circonda chi fa informazione o semplicemente manifesta. I giornalisti scomodi li sbattono dentro con un pretesto. Non si fanno problemi neppure coi ragazzini, sai quanti quindicenni affollano le carceri? E questo sarebbe un paese che aspira ad entrare in Europa? L’AKP sta facendo i suoi interessi, vuole allargare il più possibile la sua base elettorale. In fondo rappresenta una borghesia nevrotica che il pomeriggio va in moschea a fare il namaz e la sera guarda la tv bevendo birra… L’AKP sta tirando su un nuovo centro di potere collocando i suoi uomini nei luoghi che contano e screditando i nemici. Puzzano di patriarcato, difendono un’ideologia islamica che attira consensi ma gli interessa solo il denaro… c’è troppa ipocrisia. Troppa ». Nuri guarda fuori alle nuvole sparse. Il pessimismo di quest’uomo è forse realismo dato dall’aver integrato con il sangue e il dolore l’arte di giudicare. È stato tenente dell’esercito per sette anni prima di diventare professore, inviato nell’est a combattere i “terroristi”. Ne parla mal volentieri, e solo una volta sono riuscito a cavargli un frammento di ricordo: « … Sulle montagne ti senti sperduto, quegli spazi enormi, la neve, ti attacchi agli ordini e ai compagni. Io ero giovane, capivo confusamente che stavo tradendo i kurdi, ma avevo bisogno di dimostrare di essere turco. Ho combattuto e ho visto… le torture la sopraffazione, ho visto la verità. Il nostro nemico non era da meno. In guerra la prima cosa a morire sono gli ideali… Abbiamo fatto cose orribili laggiù… alla fine ho disprezzato i miei soldati, e anche me stesso. Finché campo non me lo perdonerò ». Non so se è stato il caffè o le sue parole a farmi venire una tachicardia martellante. Mi sento soffocare, le pareti intorno si restringono. Devo avere la faccia bianca, perché Nuri mi da una pacca sulle spalle e dice di uscire. Fumiamo una sigaretta all’aperto, con gli studenti che affollano i vialetti dell’università. Restiamo lì per un po’, senza più parlare, solo guardandoci intorno.